Piedi Gonfi: Cause, Sintomi e Rimedi

I piedi gonfi sono tra i primi campanelli in caso di linfedema.


I piedi gonfi rientrano nelle problematiche indicate come edema agli arti inferiori (o linfedema)

Sono un problema comune che può verificarsi a causa di diverse cause che portano all’accumulo di liquidi nel tessuto sottocutaneo. Può manifestarsi in diversi momenti della giornata (soprattutto la sera a fine giornata o la mattina al risveglio) e può essere accompagnata da sintomi come sensazione di bruciore, pesantezza e dolore. È importante comprendere le cause sottostanti e conoscere i rimedi disponibili per alleviare il gonfiore e migliorare il benessere dei piedi.

Cause dei Piedi Gonfi

Ci sono numerose cause che possono contribuire al gonfiore dei piedi. In alcuni casi, il gonfiore può essere attribuito a fattori comuni come l’utilizzo di calzature scomode, stare troppo tempo in piedi o seduti, o la mancanza di movimento. Altre cause comuni includono un’eccessiva esposizione al caldo, una dieta ricca di sale, uno stile di vita sedentario e il sovrappeso. Anche alcune condizioni mediche come problemi di circolazione, insufficienza venosa, insufficienza cardiaca e diabete possono contribuire al gonfiore dei piedi.

Per maggiori informazioni sulle cause e le varie famiglie di linfedemi, leggi l’articolo dedicato.

Sintomi dei Piedi Gonfi

Oltre al gonfiore visibile dei piedi e delle caviglie, ci sono altri sintomi che possono accompagnare questa condizione. Questi possono includere dolore, prurito, sensazione di pesantezza, sensazione di fatica e crampi.

Uno degli indici di edema ai piedi, è il classico segno dell’elastico del calzino che resta a fine giornata.

È importante prestare attenzione a questi sintomi e consultare un medico se il gonfiore è persistente o se si verificano sintomi più gravi come febbre alta, palpitazioni, difficoltà respiratorie o gonfiore a viso, occhi, labbra e bocca.

Piedi Gonfi in Gravidanza

Durante la gravidanza, è comune sperimentare piedi gonfi, soprattutto durante gli ultimi mesi di gestazione. Questo è causato dai cambiamenti ormonali e fisici che si verificano durante la gravidanza. Gli ormoni estrogeni e progesterone possono influire sulla circolazione sanguigna e linfatica, causando un accumulo di liquidi nei tessuti. Sebbene il gonfiore dei piedi durante la gravidanza sia spesso normale, è importante monitorare i sintomi e consultare un medico se il gonfiore è eccessivo o accompagnato da altri sintomi preoccupanti.

E’ importante sottolineare come, qualora la paziente avesse già una predisposizione al linfedema, trascurare i sintomi di gonfiore in gravidanza, rischia di far degenerare la situazione, portando a stadi successivi del linfedema. Proprio per questo in Obiettivo Salute abbiamo sviluppato uno speciale servizio dedicato al trattamento del gonfiore agli arti inferiori in gravidanza.

Rimedi per i Piedi Gonfi

Ci sono diversi rimedi che possono aiutare a ridurre il gonfiore dei piedi e alleviare i sintomi associati. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Riposo ed elevazione: Riposare e sollevare le gambe può aiutare a ridurre il gonfiore. È consigliabile sollevare le gambe sopra il livello del cuore per migliorare la circolazione. Esistono dei cuscini appositamente studiati per questa funzione, in Obiettivo Salute abbiamo due modelli apposta per adattarli agli arti inferiore della paziente;
  2. Massaggi linfodrenanti: Effettuare massaggi ai piedi e alle caviglie può favorire la circolazione e ridurre il gonfiore. È consigliabile utilizzare creme o oli per massaggi con proprietà lenitive e sgonfianti, ma mai prima di una seduta di linfodrenaggio perché complicherebbe il lavoro del terapista;
  3. Indossare calze o collant compressivi: la compressione esercitata manterrà i benefici del linfodrenaggio impedendo la fuoriuscita di linfa nelle ore successive al trattamento;
  4. Pediluvi: Fare pediluvi con acqua tiepida/fredda può aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare i sintomi. Aggiungere sale grosso all’acqua può avere un effetto rilassante e sgonfiante.
  5. Indossare calzature comode: Utilizzare scarpe che offrano un adeguato supporto e comfort può contribuire a prevenire il gonfiore dei piedi. Evitare scarpe troppo strette o con tacchi alti.
  6. Alimentazione equilibrata: Seguire una dieta bilanciata e ridurre il consumo di sale può aiutare a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore. È consigliabile consumare frutta e verdura ricche di acqua e antiossidanti. Considera che anche solo pochi grammi di sale attirano e trattengono litri di acqua. E’ fondamentale limitarlo durante i pasti;
  7. Attività fisica: Mantenere uno stile di vita attivo e praticare regolarmente attività fisica leggera, come camminata o nuoto, può favorire la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo il gonfiore. L’ideale sarebbe passeggiare in acqua o praticare HydroByke, cosi da sfruttare la compressione dei liquidi, il fresco dell’acqua per aiutare i piedi e le gambe gonfie. Non per ultimo, l’acqua alleggerisce il carico sulla colonna;

Quando Consultare un Medico

È importante consultare un medico se il gonfiore dei piedi è persistente, peggiora nel tempo o è accompagnato da sintomi gravi come febbre alta, dolore toracico, difficoltà respiratorie o gonfiore improvviso a viso, occhi, labbra e bocca.

Un medico sarà in grado di valutare la situazione e identificare eventuali cause sottostanti che richiedono un trattamento specifico. La figura di riferimento per problematiche venose e linfatiche è l’Angiologo.

E’ altrettanto importante rivolgersi ad un Massaggiatore Medico, specializzato in linfodrenaggio, cosi da essere sicuri che il caso venga trattato da personale sanitario qualificato.

Per fissare la tua prima seduta da noi, scegli una delle modalità qua sotto:

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

In conclusione, i piedi gonfi possono essere causati da diverse cause, tra cui abitudini di vita scorrette, problemi di circolazione, condizioni mediche e gravidanza. È importante adottare rimedi come riposo, massaggi linfodrenanti, calze compressive, pediluvi e indossare calzature comode per alleviare il gonfiore e migliorare il benessere dei piedi.

In caso di persistenza dei sintomi o presenza di sintomi gravi, è consigliabile consultare un medico per una valutazione approfondita.

Contatti

Obiettivo Salute
6830 Chiasso - CH
Viale Alessandro Volta, 16
T (+41) 78 975 30 85
E info[@]obiettivosalute.ch
Mappa di Google
Sabato e Domenica Chiuso

Richieste

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.