Rimedi per la Cervicalgia: I consigli di Obiettivo Salute

Il dolore cervicale è un disturbo sempre più comune, soprattutto nell'era digitale. Non lasciare che il dolore cervicale limiti le tue attività: leggi di più per affrontarlo in modo efficace!

Il dolore cervicale è un disturbo muscolo-scheletrico estremamente diffuso che colpisce le strutture del collo. Infatti, la ricerca di rimedi per la cervicalgia è diventata sempre più comune, specialmente nell’era digitale.

Nell’era moderna l’uso prolungato di smartphone e computer, sta diventando una delle principali cause di cervicalgia.

Le cause più frequenti, oltre agli eventi traumatici, solitamente sono da ricondursi a sovraccarichi posturali. I sintomi invece possono manifestarsi in modi diversi: dal semplice torcicollo alle tensioni riferite a spalle e schiena, fino a sintomi neurologici quali intorpidimento e formicolio degli arti superiori.

In questa guida pratica, esploreremo insieme i rimedi più efficaci, dalle soluzioni passive come il Massaggio Medicale e la termoterapia, a quelle attive come l’automassaggio e lo stretching per prevenire e alleviare il dolore cervicale.

Comprendere la Cervicalgia: Sintomi e Cause

La cervicalgia, ossia il dolore cervicale, è una problematica molto diffusa che colpisce gran parte della popolazione. Vediamo quali sono i sintomi e le cause più frequenti.

Segni e sintomi della cervicalgia

Il sintomo principale della cervicalgia è un dolore localizzato nella regione del collo, che può manifestarsi in diversi punti e modi.

Il dolore può irradiarsi verso il cranio, le spalle, la schiena o gli arti superiori, creando disagio durante le normali attività quotidiane. La rigidità e la limitazione nei movimenti del capo sono spesso i primi segnali, accompagnati da una sensazione di rigidità e pesantezza.

Nei casi più complessi, la cervicalgia può associarsi ad una cefalea cervicogenica, un mal di testa di natura muscolo-scheletrica che genera un dolore di tipo pulsante o fisso, nella zona frontale, temporale od occipitale . Altri sintomi comuni includono:

  • Formicolio e intorpidimento che possono coinvolgere fino alle braccia e alle mani
  • Debolezza muscolare (astenia) negli arti superiori
  • Vertigini e problemi di equilibrio
  • Acufeni e disturbi dell’udito

Quando il dolore è causato dalla compressione del nervo o del midollo spinale, possono manifestarsi anche sensazioni di scossa elettrica o deficit di sensibilità .

Le cause più comuni del dolore cervicale

Tra le cause più frequenti troviamo i traumi diretti, le alterazioni posturali e lo stress. 

Il tipico evento traumatico diretto è il colpo di frusta, classico degli incidenti stradali, ma ci sono numerosi altri scenari che possono coinvolgere il tratto cervicale (contatti sportivi, cadute, traumi cranici, ecc…).

Inoltre, condizioni degenerative come l’artrosi cervicale o discopatie (ernie o protrusioni) possono comprimere le radici nervose provocando sintomi neurologici e dolore durante i movimenti.

È fondamentale tenere in considerazione anche i fattori psicosociali, come alti livelli di stress, un ambiente lavorativo sfavorevole e un umore depresso, poiché possono influenzare significativamente l’insorgenza e il mantenimento del dolore cervicale cronico.

Come la postura influisce sulla cervicale

La postura scorretta rappresenta una delle principali cause di cervicalgia .Quando manteniamo posizioni inadeguate per periodi prolungati, come ad esempio davanti a computer o smartphone, il segmento cervicale si adatta generando squilibri muscolari che alla lunga portano a degenerazione articolare.

La nostra esperienza ci insegna che il trattamento localizzato produrrà benefici soltanto a breve termine mentre per un percorso terapeutico più lungimirante è fondamentale un approccio globale, che consideri anche segmenti distanti dalla zona sintomatica, volti al ripristino di un equilibrio ideale.

Proprio per questo con tutti i nostri pazienti adottiamo il PROTOCOLLO OBIETTIVO SALUTE, un percorso di indagine in 5 fasi che ci permette un approfondito studio del caso.

Rimedi per la cervicalgia | Trattamenti terapeutici

Rimedi per la cervicalgia

Massaggio Medicale

Il Massaggio Medicale è una tecnica manuale mirata a trattare dolori muscolari, tensioni, rigidità articolari e disfunzioni posturali permettendoci di valutare su tutti i piani la condizione del paziente in maniera precisa e dettagliata.

Benefici principali:

  • Riduce il dolore muscolare e articolare
  • Migliora la circolazione
  • Favorisce il rilassamento profondo e riduce lo stress
  • Migliora la mobilità e la postura
  • Aiuta nel recupero da traumi o interventi
  • Può essere utilizzato a scopo preventivo
  • Permette di limitare o escludere l’utilizzo di antinfiammatori e antidolorifici che spesso causano effetti collaterali indesiderati.

Rieducazione Posturale

In studio utilizziamo prevalentemente due tecniche posturali:

  • Pancafit, metodo Raggi: che con la sua versatilità ci permette di adattarla a qualsiasi caso anche i più acuti. Si basa sul principio che tensioni muscolari, traumi fisici o emotivi, cosi come cattive abitudini posturali possono creare compensi nel corpo alterandone l’equilibrio. L’obiettivo è rilasciare le tensioni muscolare profonde migliorando mobilità, postura e benessere generale.
  • Metodo Mézières: per certi versi più impegnativa ma molto interessante per gli sportivi dato che non necessita di attrezzi speciali per replicarla in autonomia. Parte dal principio che i muscoli del corpo sono organizzati in catene muscolari interconnesse. Se una parte del corpo è accorciata, l’intera catena ne risente creando compensi e squilibri posturali. L’obiettivo è allungare e riequilibrare queste catene tramite posture guidate e respirazione consapevole per ripristinare simmetria e funzionalità del corpo.

Testimonianze

Enrico

Mi sono rivolto a Federico dopo aver sofferto di vertigini con conseguenti contratture muscolari che mi avevano completamente bloccato il collo e la schiena. Da subito mi sono fidato di lui dopo aver vista l’estrema accuratezza nella visita preliminare, la… Leggi tutta la recensione

Sara

Mi chiamo Sara, ho 52 anni e lavoro seduta al pc tutti i giorni spesso con poche pause e fino a tardi. Essendo single, mi capita di sballare un pò orari e pasti. Sono spesso fuori casa usando mezzi o… Leggi tutta la recensione

Andrea

Ho conosciuto Obiettivo Salute grazie alla mia Ortottista che mi ha consigliato Federico per risolvere dei problemi a livello dei trapezi, della cervicale e della mandibola che mi causavano disturbi con la messa a fuoco (come anche altre problematiche). Federico… Leggi tutta la recensione

Olivia

Mi sono rivolta allo studio «Obiettivo Salute» in primavera del 2023 per dei dolori cervicali e lombari che erano fortissimi al punto che mi hanno tolto il sonno. Sono una designer; lavorando tanto seduta davanti al computer, la schiena purtroppo… Leggi tutta la recensione

Rimedi immediati per il dolore cervicale

Quando il dolore cervicale colpisce, ci sono alcuni strumenti che possono aiutarci temporaneamente ed in autonomia, ad alleviare la sintomatologia dolorosa. Tuttavia è bene rivolgersi quanto prima a personale sanitario qualificato, come il Massaggiatore Medico, per evitare peggioramenti e recidive.

Applicazioni di caldo e freddo: quando usarle

La scelta tra caldo e freddo dipende dalla natura del dolore e dallo stato della problematica (acuto o cronico).

Il calore è perfetto per le contratture muscolari e la rigidità cronica. In questi casi si possono applicare impacchi caldi per circa 20 minuti, con lo scopo di ridurre le tensioni e vascolarizzare la zona interessata.

Il freddo invece è indicato in caso di traumi acuti, contusioni o situazioni infiammatorie. Applicare una borsa del ghiaccio, rigorosamente avvolta in un panno, per massimo 10 minuti , fino a tre volte al giorno con lo scopo di ridurre la percezione dolorosa senza bloccare il naturale processo infiammatorio.

Tecniche di automassaggio e stretching

In Obiettivo Salute crediamo fermamente nell’importanza del ruolo attivo del paziente.

Motivo per cui ti consigliamo sempre di integrare nelle routine quotidiane esercizi di auto trattamento e allungamento mirati e personalizzati, non affidandoti al solo trattamento passivo.

L’automassaggio è un rimedio efficace per la cervicalgia, da praticare in qualsiasi momento ed in completa autonomia.

In Obiettivo Salute utilizziamo principalmente due strumenti:

  • Il Bastone da Automassaggio: Ideale per detendere la muscolatura del trapezio e del collo, con un trattamento generalmente più leggero ma preciso;
Massaggiatore a punto innesco per auto-massaggio, massaggiatore per spalle, strumento per il rilascio miofasciale – strumento per massaggio muscolare profondo
  • Massaggiatore portatile e leggero: concediti un massaggio profondo dei tessuti a casa, in…
  • Auto-massaggio aree difficili da raggiungere: questo massaggiatore con gancio è…
  • Le palline da rilascio miofasciale: A differenza del bastone, hanno un effetto più profondo ma necessitano di una maggiore consapevolezza dell’utente.

La nostra filosofia si basa su formare ed informare il paziente. Proprio per questo non ci sentiamo di fornire consigli approssimativi che potrebbero non essere adatti a tutti, ma ti consigliamo di contattarci per pianificare una lezione in studio o una consulenza personalizzata.

Per quanto riguarda lo stretching invece, possiamo consigliarti di seguire questo tutorial che descrive alcuni esercizi molto semplici ma efficaci.

Rimedi Naturali per la Cervicalgia

La natura ci offre numerose soluzioni per combattere la cervicalgia riducendo l’infiammazione e alleviando la tensione muscolare.

Erbe e piante efficaci contro l’infiammazione

Esistono piante con proprietà antinfiammatorie naturali, queste sono le più rinomate:

  • Arnica Montana: potente antinfiammatorio naturale, efficace sia in caso di infiammazione cronica che acuta
  • Artiglio del diavolo: meno conosciuta ma per certi versi più potente dell’arnica.

Tecniche di rilassamento per ridurre la tensione muscolare

Il rilassamento dei muscoli cervicali può essere ottenuto attraverso semplici tecniche come gli esercizi di respirazione diaframmatica, che favoriscono lo scioglimento delle tensioni.

Imparare a reclutare il diaframma come muscolo principale della ventilazione, consente di ottenere benefici strutturali, viscerali e circolatori limitando al contempo l’utilizzo eccessivo della muscolatura accessoria della ventilazione, localizzata nella regione cervicale.

Conclusione

La cervicalgia è una condizione dolorosa che richiede un approccio globale e su misura. Come abbiamo visto, il dolore cervicale non è soltanto un problema fisico locale, ma spesso è frutto di cattive abitudini posturali e dell’accumulo di stress.

Per affrontarlo in modo efficace, è utile combinare interventi immediati, come l’applicazione di caldo o freddo, con trattamenti terapeutici passivi come il massaggio medicale e la rieducazione posturale.

Allo stesso tempo, l’introduzione di esercizi specifici e tecniche di stretching quotidiano si rivela essenziale per prevenire il ritorno del disturbo.

Gli strumenti e le strategie illustrate in questa guida offrono un valido supporto per gestire la cervicalgia nella vita di tutti i giorni. È importante ricordare che la continuità nell’applicazione di questi rimedi, accompagnata da una maggiore attenzione alla postura, è fondamentale per mantenere il benessere della zona cervicale nel lungo termine.

In definitiva, la riuscita del trattamento dipende dalla nostra capacità di strutturare un approccio globale, in cui terapie convenzionali, rimedi naturali ed esercizio fisico si integrano armoniosamente.

federico petittoUltimo aggiornamento:
13/04/2025
Autore:
Federico Petitto
Massaggiatore Medico Federale
Tecnico Avanzato Pancafit
+41 78 975 30 85
info@obiettivosalute.ch

Contatti

Obiettivo Salute
6830 Chiasso - CH
Viale Alessandro Volta, 16
T (+41) 78 975 30 85
E info[@]obiettivosalute.ch
Mappa di Google
Sabato e Domenica Chiuso

Richieste

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.