Rinoplastica post operatorio

Il Linfodrenaggio Medicale può accelerare i tempi di recupero post Rinoplastica. Vediamo insieme come pianificare le sedute.


La rinosettoplastica rappresenta un intervento di chirurgia plastica mirato a correggere le deformità nasali, migliorando l’aspetto estetico del naso e mantenendone contemporaneamente la funzionalità.

Un adeguato percorso post-operatorio è cruciale per promuovere una guarigione rapida e ottenere risultati ottimali. Questo articolo esplorerà le indicazioni da seguire durante il periodo di recupero, offrendo consigli sulla corretta pulizia e sulla gestione degli effetti collaterali comuni della rinoplastica.

Istruzioni post operatorie della rinoplastica

Dopo l’intervento di rinoplastica, al paziente verranno fornite dettagliate istruzioni da seguire per facilitare una corretta guarigione. È di vitale importanza osservare attentamente tali indicazioni al fine di prevenire complicazioni e garantire risultati ottimali.

Di seguito sono elencate alcune delle raccomandazioni più comuni per il periodo post-operatorio della rinosettoplastica:

Pianificare il Linfodrenaggio Manuale e mantenere il capo sollevato

post rinosettoplastica

Per migliorare notevolmente i tempi di recupero e garantire un più rapido rientro in società, diventa fondamentale sottoporsi a Linfodrenaggio Medicale sia prima che immediatamente dopo l‘intervento di rinoplastica.

Sottoponendosi a qualche sedute prima dell’intervento, prepareremo il tuo corpo al trauma, migliorando il drenaggio della zona coinvolta. Immediatamente dopo all’intervento, potrai ricevere sedute che aiuteranno il tuo corpo a drenare i liquidi accumulati e gli inevitabili ematomi che seguiranno.

Un Massaggiatore Medicale conosce tutte le stazioni linfonodali e le vie di drenaggio da trattare per ridurre efficacemente i gonfiori classici da post operatorio da rinoplastica.

Uno dei consigli classici forniti dal chirurgo estetico al paziente riguarda il mantenimento della testa sollevata durante la notte. Ciò implica il riposo con un cuscino leggermente più alto del normale, posizionando la testa al di sopra del livello del cuore.

Questa postura è benefica poiché contribuisce a ridurre la pressione sanguigna nella zona del naso, agevolando il processo di riassorbimento dell’edema e dei lividi che possono verificarsi nei giorni successivi all’intervento chirurgico.

Inoltre, dormire con la testa sollevata può limitare il peggioramento dei lividi sul viso e intorno agli occhi. Seguire attentamente questa indicazione può contribuire in modo significativo a una guarigione più rapida e a risultati estetici ottimali.

Pulizia e cura delle cavità nasali

rinosettoplastica post operatorio

Dopo alcuni giorni dall’intervento, il paziente può iniziare a eseguire la pulizia delle cavità nasali utilizzando acqua fisiologica o soluzione salina.

Questa pratica è fondamentale per mantenere pulite le cavità nasali, eliminare eventuali grumi di sangue e ridurre il rischio di infezioni. È cruciale seguire scrupolosamente le istruzioni del chirurgo riguardo alla frequenza e alla modalità di pulizia delle cavità nasali.

Inoltre, è necessario astenersi dal soffiare il naso per almeno 15 giorni dopo l’intervento, poiché tale azione potrebbe aumentare la pressione all’interno del naso compromettendo la stabilità delle incisioni.

Attività fisica moderata

Durante il periodo di recupero, è consigliabile evitare attività fisiche intense che potrebbero incrementare la pressione sanguigna e mettere a rischio il processo di guarigione.

Tuttavia, è importante mantenere una certa attività fisica moderata, come fare delle passeggiate, al fine di favorire la circolazione sanguigna e ridurre il gonfiore. È fondamentale consultare il chirurgo per ricevere indicazioni specifiche su quando è opportuno riprendere attività fisiche più intense.

Seguire i controlli post-operatori

Gli appuntamenti con il chirurgo nel periodo post operatorio da rinoplastica rivestono un’importanza cruciale per monitorare l’evoluzione del naso e valutare i progressi della guarigione.

Durante queste visite, il chirurgo sarà in grado di identificare eventuali complicazioni e fornire ulteriori indicazioni. Seguire attentamente il calendario degli appuntamenti post-operatori è essenziale per assicurare un recupero ottimale e affrontare tempestivamente eventuali problematiche che potrebbero insorgere.

Gestione degli effetti collaterali comuni

Durante il periodo post operatorio della rinosettoplastica, è possibile che si verifichino alcuni effetti collaterali comuni. È importante essere consapevoli di questi effetti e sapere come gestirli correttamente. Di seguito, riportiamo alcuni dei sintomi più comuni e le relative misure da prendere:

Gonfiore e lividi

rinoplastica post operatorio

È comune sperimentare gonfiore e lividi dopo l’intervento di rinoplastica, spesso molto marcati.

Questi sintomi tendono a diminuire gradualmente nel corso delle settimane ma possono persistere per mesi.

Trattandosi di un linfedema acuto post operatorio, l’indicazione migliore è quella di programmare due fasi di trattamento con Linfodrenaggio Medicale:

  • Un primo periodo preparatorio, da fare PRIMA dell’intervento, che servirà a migliorare il drenaggio dell’area che verrà traumatizzata durante l’intervento, cosi da arrivare all’operazione in condizioni ottimali;
  • Un secondo periodo, post operatorio, durante il quale potremo beneficiare della fase preparatoria e sarà sufficiente lavorare anche relativamente lontano dalla zona problematica, senza generare dolori o fastidi. Questa fase è fondamentale soprattutto per aiutare il corpo a smaltire gli ematomi.

Nonostante non tutti i chirurghi consiglino sistematicamente di programmare le sedute di Linfodrenaggio, questa piccola accortezza permetterà tempi di recupero nettamente migliori, una significativa riduzione dei dolori, che conseguentemente garantiranno un rientro in società più rapido.

Altre piccole accortezze per ridurre il gonfiore, consistono nel mantenere la testa sollevata durante la notte, applicare impacchi freddi sulla zona interessata e seguire le istruzioni del chirurgo riguardo all’assunzione di farmaci anti-infiammatori.

Se il gonfiore o i lividi persistono o peggiorano nel tempo, è importante contattare il chirurgo per una valutazione più approfondita.

Fastidio e dolore

È comune sperimentare un certo grado di fastidio e dolore dopo l’intervento di rinoplastica.

Il chirurgo prescriverà farmaci appositamente per alleviare il dolore, i quali devono essere assunti secondo le istruzioni fornite. È di fondamentale importanza evitare l’assunzione di farmaci che contengano acido salicilico, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento.

Se il dolore persiste o diventa insopportabile, è essenziale contattare il chirurgo per una valutazione più approfondita.

Cambiamenti nel naso

Dopo l’intervento di rinoplastica, è normale osservare alcuni cambiamenti nel naso durante il periodo di guarigione.

Il naso potrebbe apparire gonfio e risultare rigido al tatto, ma tali sintomi tendono a migliorare nel corso del tempo, a maggior ragione se ci si sottopone regolarmente a sedute di Linfodrenaggio Medicale.

È importante evitare di truccarsi o applicare pressioni eccessive sulla zona del naso durante il periodo post-operatorio. La pazienza è fondamentale, e attendere il completo processo di guarigione è essenziale per apprezzare il risultato definitivo della rinoplastica.

Rinoplastica post operatorio | Conclusioni

gonfiore post rinoplastica

Il percorso post-operatorio della rinosettoplastica richiede attenzione, impegno e pazienza.

Seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo estetico è essenziale per garantire una corretta guarigione e ottenere i migliori risultati possibili.

Durante il periodo di recupero, è importante gestire adeguatamente gli effetti collaterali comuni, come il gonfiore e il dolore.

In caso di dubbi o complicazioni, è fondamentale contattare il chirurgo per una valutazione. Con il giusto percorso pre e post-operatorio, è possibile raggiungere i risultati desiderati e vivere con fiducia e soddisfazione il cambiamento apportato dalla rinoplastica.

federico petittoUltimo aggiornamento:
23/01/2024
Autore:
Federico Petitto
Massaggiatore Medico Federale
Tecnico Avanzato Pancafit
+41 78 975 30 85
info@obiettivosalute.ch

Dove trovarci

Come Fissare la tua prima seduta

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Contatti

Obiettivo Salute
6830 Chiasso - CH
Viale Alessandro Volta, 16
T (+41) 78 975 30 85
E info[@]obiettivosalute.ch
Mappa di Google
Sabato e Domenica Chiuso

Richieste

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.